

Scopri la Piazza dei Sapori! Sabato 12 e domenica 13!
Immergersi nei sapori della tradizione con una passeggiata tra i produttori è una delle esperienze più significative de Le Radici del Vino. Il pomeriggio di sabato 12 ottobre e l’intera giornata di domenica 13 sarà possibile degustare, presso i diversi spazi allestiti, salumi, formaggi, farine, confetture, miele, dolci e altre produzioni locali. Il vino si sposa con i sapori della nostra terra, il Friuli Venezia Giulia, e questo connubio ci riporta alle nostre tradizioni. La


Grappe e formaggi, laboratorio della Premiata Distilleria Pagura
Altra novità di questa edizione è il laboratorio del gusto pensato dalla Premiata Distilleria Pagura. Nel dopo cena di sabato 12 ottobre la Distilleria Pagura presenterà l'abbinamento grappa e formaggio. Il sommelier Isis Brunoni guiderà le persone acogliere le diverse sfumature di 4 grappe distinte e a confrontarle con il sapore di altrettanti formaggi friulani selezionati per un piacevole abbinamento. Il formaggio, come ben sappiamo, si presenta saporito e "grasso" e alla g

Scopri in anteprima il menù dell'Arena del Gusto
L’Arena del Gusto, pensata e realizzata dalle associazioni, presenta una ricchissima selezione di piatti della tradizione friulana. Tre antipasti, nove primi, dieci secondi e tanti dolci per accontentare i palati e degustare prelibatezze preparate sul momento. Vai alla pagina dedicata. Le pietanze sono servite su piatti e posate non usa e getta per valorizzare le pietanze e ridurre la produzione di rifiuti. L’Arena del Gusto è aperta venerdì 11 sera, sabato 12 e domenica 13 t


Piazza dei Sapori. Aperte le iscrizioni!
Sono aperte le iscrizioni alla Piazza dei Sapori, lo spazio che a Le Radici del Vino racconta i sapori tipici del Friuli Venezia Giulia. In questa edizione vogliamo dare ancora più spazio a tutti i produttori che intendono far conoscere le proprie produzioni frutto della tradizione e della selezione di qualità. La Piazza dei Sapori sarà aperta sabato 13 e domenica 14 ottobre e obiettivo di questa edizione è superare i 40 espositori presenti lo scorso anno e le 16 mila presenz


Il Vino Ritorna alle Sue Radici
Le barbatelle, che ogni anno vengono esportate in circa 40 Paesi nel mondo, portano con loro conoscenza, ricerca scientifica, fatica e passione che viene poi condivisa con le diverse cantine produttrici. Nell'anno del centenario vogliamo allestire uno spazio dove "Il Vino ritorna alle Sue Radici". Grazie al contributo dei vivaisti locali, alcune delle più importanti cantine italiane ed estere hanno fornito alcune delle proprie etichette, che verranno messe in degustazione ai