

Il Vino Ritorna alle Sue Radici
Le barbatelle, che ogni anno vengono esportate in circa 40 Paesi nel mondo, portano con loro conoscenza, ricerca scientifica, fatica e passione che viene poi condivisa con le diverse cantine produttrici. Nell'anno del centenario vogliamo allestire uno spazio dove "Il Vino ritorna alle Sue Radici". Grazie al contributo dei vivaisti locali, alcune delle più importanti cantine italiane ed estere hanno fornito alcune delle proprie etichette, che verranno messe in degustazione ai


Le Radici del Vino 2017 - 5-8 ottobre a Rauscedo
Il Video dell'edizione 2017 de Le Radici del Vino per raccontarvi in poche immagini l'evento sul mondo del vino più importante del Friuli Venezia Giulia. Fiera viticoltura d'Eccellenza: più di 40 espositori; Piazza dei Sapori: oltre 25 espositori; Mostra artigiana: oltre 20 espositori; Il Vino Ritorna alle sue Radici: 70 etichette da tutto il mondo; Concorsi Sauvignon Principe del Friuli e Ribolla Gialla Spumante: 40 concorrenti; Arena del Gusto: 40 piatti della tradizione Fr


Il video del Comune di San Giorgio della Richinvelda
Un video per raccontare un territorio ricco di risorse. Il video è stato svelato in occasione della presentazione del logo che celebra i 100 anni dal primo innesto a tavolo tra la vite europea e la vite americana avvenuto a Rauscedo nel 1917. Buona visione! #sangiorgiodellarichinvelda #video #pozzo #provesano #aurava #cosa #rauscedo #domanins


Laboratori del gusto e degustazioni guidate
Pubblicati i laboratori del gusto dell'edizione 2017 de Le Radici del Vino, l'edizione del centenario! Organizzati dall'ONAV e dai Vivai Cooperativi Rauscedo un momento di arricchimento culturale e degustazione. Venerdì 6 ore 20.30 Riesling tedesco: l’esplosione degli aromi (ONAV) Sabato 7 ore 16.00 I nuovi Pinots resistenti alle malattie (VCR) Domenica 8 ore 15.30 la signora in giallo (ONAV) Domenica 8 ore 17.45 Barbaresco fascino e stile delle langhe (ONAV) Per conoscerli n


Rauscedo, capitale mondiale della barbatella - breve guida illustrata
A circa un mese dall'edizione 2017 de Le Radici del Vino pubblichiamo una breve guida illustrata capace di raccontare in poche pagine - ricche di illustrazioni, foto e descrizioni - Rauscedo e la sua vocazione al vivaismo vitivinicolo. La guida illustrata è stata pensata per raccontare in modo semplice ed immediato le peculiarità di questa comunità, che, a partire dal 1917, ha fondato la propria attività economica e sociale nel coltivare la vite nel suo primo anno di vita. La