Convegni
Venerdì 7 ottobre ore 16.00
Teatro Don Bosco
La salute del vigneto: dalla barbatella alla gestione del rischio. Convegno a cura di Condifesa
Introduzione: dott.ssa Angela Bortoluzzi - Condifesa FVG
Interventi e Relatori:
Mal dell'esca - dott. Giovanni Bigot - Perleuve
Flavescenza Dorata - prof. Francesco Pavan - Università di Udine
Il materiale di moltiplicazione - dott. Yuri Zambon - Vivai Cooperativi Rauscedo
AGRICAT - dott.ssa Maria Chiara Zangarelli - Ismea
Le polizza INDEX - dott. Jacopo Tanaglia - Elba Ass.ni
Innovare per una efficace gestione del rischio - dott. Albano Agabiti - Asnacodi Italia
Venerdì 7 ottobre ore 16.30
Spazio incontri verde
Innovazione agronomica e agricoltura di precisione in vigneto.
A cura di Consorzio Agrario Friulano
Spazio incontri verde
Venerdì 7 ottobre ore 17.00
Spazio incontri rosa
Il futuro della viticoltura nel quadro del nuovo regolamento europeo dei fertilizzanti: soluzioni tecnologiche innovative per garantire qualità e sostenibilità con i biostimolanti.
A cura di Hello Nature
Spazio incontri rosa
Sabato 8 ottobre ore 10.00
Teatro Don Bosco
Oggi e domani tra cambiamento climatico, energia e agricoltura. A cura di Confcooperative Pordenone e Comune di San Giorgio della Richinvelda
Relatori
Andrea Cicogna - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – ARPA FVG – Osservatorio Meteorologico Regionale
Stefano Vaccari - Direttore Generale C.R.E.A. - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Carlo Piccinini - Presidente Confcooperative FedAgriPesca
Moderatore: Armando Mucchino - Giornalista RAI TGR Friuli Venezia Giulia
Il convegno, a partire dall’analisi delle emergenze - climatica, energetica e agricola - vuole offrire una discussione sulle azioni da intraprendere per limitarle e contrastarle.
La consapevolezza e la percezione di queste emergenze è sempre più condivisa nella percezione comune, di contro è estremamente confuso e poco chiaro come intraprendere azioni
efficaci, locali e globali, per rispondere ai problemi nel breve, nel medio e lungo periodo.
L’Italia, forte per carattere nelle crisi e nelle sfide, ha l’occasione e la necessità di misurarsi nuovamente, consapevole delle sue ricchezze e fragilità, con un mondo che pone sfide globalizzate, ma che al contempo impone cambiamenti locali nella produzione, nell’approvvigionamento, nella diversificazione delle fonti energetiche, nelle filiere produttive, nella produzione agricola.
Sabato 8 ottobre ore 10.30
Spazio incontri rosa
Atlas: macchine per la gestione del sottofila.
A cura di Atlas srl
Relatore: Daniele Campaner, titolare Atlas srl
Sabato 8 ottobre ore 11.00
Spazio incontri verde
Revolution e Nutex Beta: innovazione per la gestione delle infestanti e della bio fertilità dal vivaio al vigneto.
A cura di Sipcam
Relatori:
Paoletti Marco Field Marketing Nest_Nutrizione
Fulici Alberto Field Marketing Nest _Agrofarmaci
Sabato 8 ottobre ore 15.00
Spazio incontri verde
Agricoltura 4.0: monitoraggio capillare in vigna
A cura di Syde srl
Relatore Ing. Daniele Montani - Legale rappresentante di Syde srl
Nel corso del workshop saranno illustrate potenzialità innovative di gestione che si aprono con l’adozione di
sensoristica diffusa di nuova generazione in linea con i dettami dell’Agricoltura 4.0.
Obiettivo del workshop è quello di mostrare, tramite casi reali, come fruibilità e trattamento dei dati di
coltura oltre che soluzioni tecniche innovative nella gestione e nei trattamenti in campo si combinano alla perfezione con facilità di gestione e customizzazione ed aprano nuove strade nella gestione del vigneto.
Saranno illustrati test e applicazioni reali che, nel corso di un progetto di ricerca e sviluppo affrontato
insieme ad Agricola Tecnovite s.r.l. nel corso degli ultimi 3 anni, in cui sono cercate risposte efficaci alle
esigenze di agronomi e viticoltori, ed in cui è stato sviluppato un sistema di monitoraggio capillare che,
vedendo più sensori posizionati in diversi punti della vigna, riesce ad ottimizzare la qualità dei dati
favorendo efficacia ed efficienza di controllo e gestione del vigneto.
Sabato 8 ottobre ore 15.00
Spazio incontri verde
Gestione degli stress biotici e abiotici nella vite: il contributo dei biostimolanti.
A Cura di Coccitech srl
Relatore Prof. Silvio Tundo - Università degli studi di Padova
Sabato 8 ottobre ore 16.00
Teatro Don Bosco
L’evoluzione della cocciniglia farinosa in Friuli Venezia Giulia; una problematica in forte espansione
A cura di Circolo Agrario Friulano
Moderatore - Dott. Giannantonio Armentano - giornalista dell’Informatore Agrario
Relatori
Andrea Zadro - Responsabile commerciale mezzi tecnici Circolo Agrario Friulano
Dott. Enrico Marchesini, Entomologo presso Agrea
Dott. Zannier - Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli Venezia Giulia
Dott. Yuri Zambon - Vivai Cooperativi Rauscedo
Armando Spagnolo - Presidente Circolo Agrario Friulano
L’evento vuole fare luce su questo particolare patogeno, la cocciniglia farinosa, che sta affliggendo la viticoltura friulana e non solo, cercando di trovare le ragioni di un aumento esponenziale, mettendo a confronto i tecnici vivaistici che gravitano sul territorio, la presenza di Ersa FVG quale importante supporto tecnico nella gestione viticola regionale. L’evento si articolerà come di seguito:
Dopo una breve premessa di Andrea Zadro Responsabile commerciale mezzi tecnici Circolo Agrario Friulano, per presentare l’evento, la giornalista dell’Informatore Agrario, Dott.ssa Emiliana Carotenuto modererà il convegno tramite il relatore Dott. Enrico Marchesini, Entomologo presso Agrea, per poi avviare una tavola rotonda/dibattito tra Marchesini, assessorato all’agricoltura Dott. Zannier, Ersa Fvg, Vivai Cooperativi Rauscedo nella figura di Yuri Zambon, e Armando Spagnolo Presidente Circolo Agrario.
Domenica 9 ottobre ore 9.00
Spazio incontri verde
La tecnologia Multicote®️ per l’obiettivo qualità e sostenibilità in vigneto. A cura di Haifa Italia
Relatore: Correddu Filippo - Marketing Manager Haifa Italia
Le Radici del Vino in ogni edizione si propongono di affrontare, tramite una fitta proposta convegnistica, diversi temi inerenti il mondo del vino, delle barbatelle, della viticoltura, del turismo e dell'enogastronomia cercando di affrontare le tematiche usufruendo dei massimi esperti provenienti dal mondo produttivo, istituzionale e della ricerca al fine di offrire eventi aperti al mondo dei professionisti impiegati nei diversi settori affini al vino.
Le Radici del Vino anche nel 2022 punteranno sulla qualità dell'offerta convegnistica, uno dei punti di forza della manifestazione.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |