top of page

STORIE DI FRIULANI ILLUSTRI - Con Paolo Patui

STORIE DI FRIULANI ILLUSTRI - Con Paolo Patui


📅 Sabato 12 ottobre🕗 Ore 20.00📍 Spazio Incontri Verde


Le Radici del Vino sono da sempre occasione di incontro con Autori per parlare di Friuli e friulani.


Sabato 12 ottobre, alle ore 20.00, presso lo Spazio Incontri Verde, si terrà un appuntamento da non perdere con Paolo Patui, divulgatore culturale e autore teatrale. Durante l'incontro, Patui dialogherà con Daniele Zongaro sul suo affascinante libro "Alfabeto Friulano delle rimozioni", un’opera che riscopre le vite di friulani illustri ma spesso dimenticati, figure che hanno contribuito in modo unico allo sviluppo della società e dell’essere umano.


L'incontro: storie dimenticate e personaggi straordinari

Il libro di Paolo Patui propone 45 ritratti di personaggi provenienti dalla periferia di questo "strano nord-est", ciascuno narrato attraverso un ordine alfabetico arbitrario. Tra loro troviamo sportivi eccezionali come Armando Filiput, imprenditori visionari come Marco Volpe e Carlo Lualdi, donne coraggiose come Virginia Tonelli e imprenditrici intraprendenti come Cora Slocomb, artisti come Adriana Ferrarese, architetti innovativi come Ottorino Aloisio e Antonio Berlam, e geni eclettici come Luigi Rapuzzi.

Ognuno di questi personaggi ha alle spalle vite straordinarie, fuori dall'ordinario e capaci di sfidare la monotonia quotidiana. Nonostante i loro successi, molti di loro sono stati ingiustamente dimenticati, e il libro di Patui si propone di riscattarli dall’oblio e restituirli alla memoria collettiva.



Paolo Patui: il divulgatore culturale

Paolo Patui, ex insegnante e divulgatore culturale, è un autore di numerosi testi teatrali, tra cui "Bigatis. Storie di donne friulane in filanda", scritto insieme a Elio Bartolini. Insieme a Bartolini, ha anche tradotto in friulano famosi programmi televisivi come Lupo Alberto (Berto lôf) e La Pimpa, trasmessi dalla sede RAI regionale.

Patui ha collaborato con il Teatro Incerto, traducendo e adattando la famosa pièce teatrale Maratona di New York in friulano, e ha scritto numerose opere dedicate alla storia del teatro friulano. È ideatore e direttore artistico della rassegna di resistenza letteraria Leggermente e ha ricevuto il Premio Etica per la Cultura nel 2010 e il Premio nazionale Storie di Sport nel 2021.


L'incontro sarà un'occasione per scoprire storie appassionanti e personaggi che meritano di essere ricordati. Vi aspettiamo sabato 12 ottobre, alle ore 20.00, per un viaggio affascinante nella storia del Friuli e delle sue figure illustri, narrato con la passione e il talento di Paolo Patui.

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page