
8-10 ottobre 2021

Le Radici del Vino è il marchio di territorio di cui il Comune di San Giorgio della Richinvelda si è dotato a partire dal 2003 e dal 2014 ha associato a questo marchio un logo bene riconoscibile.
L'intento è quello di valorizzare la più grande peculiarità di questo territorio ovvero la coltura della barbatella.
La barbatella è il nome che viene dato alla piantina di vite nel suo primo anno di vita. La barbatella nasce tra l'innesto a tavolo tra una gemma di vite europea e la vite selvatica di origine americana. Questo innesto ha salvato la vite europea e tutte le varietà che ora conosciamo in quanto, a partire dal 1856, in Europa si è diffusa la fillossera, macroparassita di origine americana, in grado di distruggere l'apparato radicale della vite europea. Solamente l'ingegnoso innesto tra vite la vite europea e quella americana ha potuto salvare l'enorme patrimonio viticolo mondiale.
In questo Comune, e in particolare nella frazione di Rauscedo, ogni anno vengono innestate 100 milioni di nuove piante pari al 75% della produzione nazionale e al 20% di quella mondiale.
Le barbatelle prodotte a Rauscedo vengono esportate in oltre 40 Paesi nel mondo e ne fanno di fatto la capitale mondiale della viticoltura e a pieno titolo il luogo in cui il vino ha le sue radici.
Le Radici del Vino
11-13 ottobre 2019
EVENTI - CONVEGNI - DEGUSTAZIONI - MOSTRE - ARENA DEL GUSTO
FIERA VITICOLTURA D'ECCELLENZA - PIAZZA DEI SAPORI - CONCERTI - SPAZIO BIMBI
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Sfoglia le diverse attivitÃ
Partner istituzionali


SPONSOR

CONTATTI
Associazione Le Radici del Vino
INDIRIZZO: via Udine 19, Rauscedo di S. Giorgio della Richinvelda (PN) Italia
TEL: 349 3992992 |