Concorsi Vini
Orari di apertura zona degustazione
Festival della Ribolla Gialla:
Venerdì 11 ottobre: 17.30 - 22.00
Sabato 12 ottobre: 16.30 - 22.00
Domenica 13 ottobre: 9.00 in poi
(ore 18.00 premiazione concorso)
Nella stessa area sarà possibile degustare una selezione di microvinificazioni dei Vivai Cooperativi Rauscedo fatte con nuove varietà di vite resistenti alle malattie.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
A partire dall'edizione del 2014 Le Radici del Vino si sono impegnate nella promozione delle produzioni vinicole della zona Grave e più in generale del Friuli Venezia Giulia. Nello specifico promuovendo il concorso Sauvignon Principe del Friuli - esclusivo per la zona Grave - e il Festival della Ribolla Gialla Spumante - aperto a e di tutto il territorio regionale -.
Il primo dei due concorsi vuole valorizzare uno dei vitigni, il Sauvignon, che nella zona Grave trova la sua massima espressione. Il secondo concorso vuole valorizzare la Ribolla Gialla, vitigno autoctono del Friuli, in grado di incontrare, nella forma spumantizzata, i gusti moderni determinati da una facilità di consumo attenta comunque alla qualità del prodotto.
L'ultima edizione di questi concorsi ha visto aderire 16 diversi produttori per quanto riguarda il Sauvignon e 15 per quanto concerne la Ribolla Gialla spumante. I vini, giudicati da un'apposita commissione indipendente, rimangono in assaggio presso lo spazio dedicato all'interno della manifestazione.
A partire dal 2016 le cantine vincitrici si sono viste consegnare due sculture prodotte da due artisti durante la manifestazione, l'intenzione è quella di proseguire anche nelle prossime edizioni nella produzione di opere uniche che testimoniano l'importanza del premio de Le Radici del Vino.
Concorso 2017 Sauvignon Principe del Friuli
1° classificato, punti 85,8: Friuli Doc 2016 - Cantina Rauscedo
2° classificato, punti 84,0: Friuli Doc Grave 2016 - Tenuta Bosco Albano
3° classificato, punti 81,8: Friuli Doc Grave 2016 - Società Agricola Fossa Mala
ALTRI SAUVIGNON IN CONCORSO
Friuli doc Grave 2016 - Vigneti Pittaro
Friuli doc Grave 2016 - Aziende Agricole Cabert
Friuli doc Grave 2016 - I Magredi
Igt delle Venezie 2015 - Perleo
Friuli doc Grave 2016 - Forchir
Igt delle Venezie - Collevento 921/ca.fr.an.
Friuli doc Grave 2016 - Casa vinicola E. Antonutti
Concorso 2017 Festival della Ribolla Gialla
1° classificato: Vino Spumante Brut - PITARS
1° classificato: Brut Metodo Classico - RONCO VIERI VIGNETI PITTARO
2° classificato: Vino Spumante Brut - CABERT
3° classificato: Vino Spumante Brut - VIGNE DI SOFIA
ALTRI RIBOLLA GIALLA IN CONCORSO
Vino Spumante Brut - Principe di Porcia
Vino Spumante Extra Dry - Az. Agr. Cav. Bortolusso
Vino Spumante Brut - Castello di Spessa
Vino Spumante Brut - Cozzarolo
Vino Spumante Brut - Ca’ Ronesca/I Magredi
Vino Spumante Extra Dry - Cantina Rauscedo
Vino Spumante Brut - Fantinel
Vino Spumante Brut - Bidoli/da Margherita&Arrigo
Vino Spumante Brut - Forchir
Vino Spumante Brut - Naonis
Vino Spumante Brut - Valentino Butussi
Commissione di degustazione
Commissione di degustazione riunitasi lunedì 2 ottobre 2017 alle ore 19.30 composta da membri AIE (Associazione Italiana Enologi), membri ONAV ed Enologi.
Commissari:
Della Gaspera Cristina Degustatore ONAV, Paladin Cristian Enotecnico, Vazzoler Egon Enologo, D’Andrea Enrico Enologo, Gino Vendrame Enologo-Assoenologi, Maria Corrini Degustatore Onav, Paola Filiputti Degustatore Onav, Sergio Schinella Enologo-Assoenologi, Stefano Menotti Enologo- Assoenologi, Comini Andrea Enotecnico, D’Andrea Marco Enologo, Cristina Collavizza ONAV, Zoldan Francesco ONAV, Fabiana Romanutti Rivista Q.b.